Sapone allo zolfo: l'alleato perfetto per pelli grasse

2022-09-10 05:40:44 By : Mr. Lobo Chen

Per sconfiggere una volta per tutte i punti neri e la pelle grassa il tuo miglior alleato è il sapone allo zolfo. In questo articolo ne vedremo tutte le caratteristiche ed i benefici, svelandoti qualche trucchetto per utilizzarlo al meglio.

Lo zolfo è un elemento presente in diversi minerali, ma in natura si può considerare anche nativo perchè in alcuni casi si trova puro. Riguardo il suo utilizzo sono stati fatti degli studi approfonditi che hanno portato a stabilirne i benefici: lo zolfo sotto forma di sapone è particolarmente indicato per chi ha problemi di pelle grassa, con pori dilatati e punti neri. Vediamo insieme come agisce. Oltre ad utilizzare il sapone allo zolfo, scopri in questo video come sbarazzarti per sempre dei punti neri dal viso.

Il tuo browser non può visualizzare questo video

La storia dello zolfo risale a molti anni fa, quando hanno cominciato a diffondersi le cure termali. Le acque sulfuree (ricche di zolfo) delle terme costitutivano una valida cura per problemi non solo della pelle. Dai vapori sprigionati nei centri termali si ricavava proprio lo zolfo poi utilizzato sotto forma di saponetta. Il sapone allo zolfo è noto in particolare per le sue proprietà antibatteriche e purificanti, aiuta quindi a normalizzare la pelle restituendole l'equilibrio perduto ed agisce bene sulle pelli grasse caratterizzate da brufoli, punti neri e sebo in eccesso. Di solito il formato più comune presente in commercio è il sapone, ma lo zolfo si trova anche in forma liquida, spesso utilizzato come ingrediente principale in alcuni prodotti per la skincare routine: creme viso, scrub e detergenti per corpo e capelli, solo per fare qualche esempio. Infatti le proprietà astringenti e purificanti dello zolfo possono agire efficacemente non solo sul viso, ma anche sul corpo e sul cuoio capelluto.

Come abbiamo visto, lo zolfo è in grado di apportare numerosi benefici al corpo non solo a livello della cute, questo perchè riesce a detossinare e purificare anche tutto l'organismo. Ricapitoliamo ed elenchiamo tutte le azioni che il sapone allo zolfo è in grado si svolgere:

Le infezioni da funghi sono molto comuni, ma con una pomata allo zolfo e detergendo la zona con il sapone, vedrai subito i miglioramenti.

In che modo può aiutarti lo zolfo se hai una zona infiammata? Stimola il cortisolo, blocca l'infiammazione ed agisce come un analgesico naturale.

Lava il viso regolarmente con una saponetta allo zolfo e se hai la pelle grassa, con questo metodo riuscirai a normalizzare la produzione di sebo in eccesso.

Lo zolfo esiste anche sotto forma di integratori che andranno a contrastare i radicali liberi per un'azione antiossidante immediata.

La proprietà esfoliante del sapone allo zolfo è dovuta anche e soprattutto alla funzione astringente. Dopo pochi utilizzi la pelle grassa apparirà più compatta e levigata, priva di brufoli e punti neri.

Per contrastare i piccoli brufoletti lava il viso con il sapone allo zolfo, già dopo qualche ora noterai una riduzione sia nel gonfiore che nell'infiammazione che di solito accompagnano la fuoriuscita del brufolo.

Lo zolfo aiuta a normalizzare le pelli grasse ed oleose, ne consegue quindi un'azione rigenerante della cute.

L'azione sgrassante del sapone allo zolfo può essere maggiore se prima di utilizzarlo fai un bagno caldo oppure una doccia per aprire i pori attraverso il vapore. Se devi usare la saponetta allo zolfo sul viso, prima è fondamentale rimuovere ogni traccia di make up ed eventuali creme. Per il viso hai due possibili strade:

Infine risciacqua abbondantemente e asciuga la pelle tamponandola, ma senza sfregare. A questo punto applica una dose generosa di crema idratante specifica per il tuo tipo di pelle.

E sui capelli? Con il sapone allo zolfo si può ottenere un’emulsione (sfregandolo tra le mani pulite e aggiungendo dell’acqua) da applicare sui capelli come se fosse una shampoo, massaggiando tutto il cuoio capelluto. In questo modo, lo zolfo andrà a eliminare il sebo in eccesso evitando il l’effetto “unto” dei capelli grassi e prevenendo la comparsa di forfora.

La panoramica che abbiamo fatto finora riguardo il sapone allo zolfo, ci suggerisce che si tratta di un prodotto specifico per pelli impure e oleose. E' bene, però, soffermarci un attimo e capire quando l'uso del sapone allo zolfo è consigliato e quando invece è meglio evitarlo. Utilizza una saponetta allo zolfo se hai:

Il dermatologo potrebbe consigliarti l'uso di prodotti a base di zolfo anche nei casi di psoriasi, rosacea o scabbia. Per queste ed altre malattie della pelle è sempre bene rivolgersi allo specialista ed evitare il fai da te. Ma non è finita qui. Visto l'alto potere di rigenerazione dei tessuti, la formazione di anticorpi e la circolazione sanguigna, il sapone allo zolfo risulta molto importante per trattare

Evita prodotti e cosmetici a base di zolfo:

Come puoi notare, l'utilizzo di saponi allo zolfo non è per tutti, in caso di pelle delicata o secca il minerale non farebbe che peggiorare ulteriormente la situazione, risultando troppo aggressivo e per nulla efficace. I saponi solidi sviluppano, a contatto con l’acqua, un pH basico che va ad interferire con quello acido della cute. Usato per lavaggi troppo frequenti può compromettere le naturali difese cutanee della pelle. Il consiglio che ti diamo è sempre quello di osservare: se hai la pelle grassa, ma dopo qualche lavaggio con il sapone allo zolfo la vedi normalizzata, interrompine l'utilizzo che riprenderai eventualmente dopo qualche giorno se il sebo tornerà ad essere eccessivo.

Abbiamo concentarto l'attenzione su benefici e proprietà del sapone allo zolfo, ma ora vogliamo svelarti anche qualche curiosità.

Se sei arrivata a leggere fino a qui, sicuramente una domanda ti sorgerà spontanea: ma dove posso acquistare il sapone allo zolfo? In realtà si tratta di un prodotto molto comune che puoi facilmente trovare in erboristeria, nelle botteghe di prodotti naturali oppure nei reparti dedicati alla cura del corpo dei grandi supermercati. Se non dovessi riuscire a reperirlo, puoi cercare online e trovare numerose e valide proposte da rivenditori di tutta Italia. >Sapone allo zolfo solido a 8,99 € su Amazon >10 saponette allo zolfo a 19,90 € Prima dell'acquisto è importante sapersi orientare tra i vari tipi di sapone allo zolfo, infatti non tutti sono uguali: a fare la differenza è proprio la quantità di zolfo presente nel sapone, in alcuni sarà molto più alta. Ricorda: maggiore è la concentrazione di zolfo e più alto sarà il potere astringente e purificante del sapone. Per pelli miste, scegli un sapone con una bassa quantità di zolfo.

Per creare un detergente allo zolfo personalizzato ed indicato per il tuo tipo di pelle, vogliamo suggerirti una semplice ricetta che ti permetterà di preparare facilmente il prodotto a casa. Cosa occorre?

Ecco il procedimento: 1 - Grattugia il sapone sottilmente, mettilo in un vasetto chiuso ermeticamente e che sia resistente al calore. 2 - Prepara un pentolino con dell'acqua ed un canovaccio dove andrai a posizionare il vasetto per far sciogliere il sapone a bagnomaria. 3 - Quando il sapone inizierà a sciogliersi aggiungi l’acqua prevista dalla ricetta all'interno del vasetto. 4 - Porta ad ebollizione, fai trascorrere 20 minuti a fiamma molto bassa, poi rimuovi il vasetto. Ora aggiungi lo zolfo in polvere e l'olio di mandorle dolci. 5 - Chiudi il vasetto e fallo cuocere a bagnomaria per altri 15 minuti. Adesso rimuovi il vasetto e mescola bene la poltiglia creata all'interno. 6 - Richiudi il vasetto e rimettilo a bagnomaria per altri 10 minuti. Trascorsi i 10 minuti, estrai tutto ed aggiungi gli oli essenziali previsti. 7 - Se vuoi usare degli stampini per dare la forma al sapone, versa il composto quando è ancora liquido. 8 - Prima di utilizzare le tue saponette, lasciale a raffreddare per almeno 2 settimane.