Pandano: proprietà, benefici e come si usa in cucina - inNaturale

2022-09-03 03:11:00 By : Ms. Rachel Shao

Ecco come utilizzare l’erba aromatica del sud-est asiatico che si sta diffondendo in occidente. Destinata a diventare un nuovo food trend.

Il pandano è destinato a diventare presto  un protagonista delle nostre tavole. Alla ricerca di sempre nuovi sapori e combinazioni i grandi marchi stanno puntando l’occhio su questa «erba» aromatica che arriva dall’Oriente. Ma che cosa è il pandano, quali sono le sue proprietà e, soprattutto, come si usa in cucina?

LEGGI ANCHE: Erbe aromatiche biologiche, un successo grazie ai cocktail

Anzitutto esistono diverse varietà di pandano, diffuse principalmente in Asia, Oceania e, in alcune varietà, anche in Africa soprattutto in Madagascar. Nelle tradizioni culinarie locali sono da sempre utilizzate per esaltare i sapori dei piatti e dare un tocco di colore alle composizioni. Particolarmente diffusa e apprezzata è la varietà pandanus amaryllifolius, protagonista di diversi piatti della cucina thailandese e delle vicine Malesia e Indonesia.  Il suo sapore ricorda quello di mandorle e vaniglia e questo ha contribuito enormemente alla sua diffusione raccogliendo ora anche l’attenzione dell’Occidente.

LEGGI ANCHE: Il prezzemolo sta veramente bene con tutto?

A colpire è anzitutto il profumo del pandano. Le foglie, una volta rimosse dalla pianta e sminuzzate, rilasciano una fragranza particolarmente accattivante. Come noto, il profumo è componente fondamentale di un buon piatto. Per questa ragione il pandano è spesso utilizzato per dare valore a uno degli alimenti più comuni in Asia: il riso. Una foglia di pandano annodata può finire assieme al riso durante la bollitura rilasciando il suo aroma dolce e delicato.

Un altro utilizzo comune è quello di avvolgere gli alimenti in foglie di pandano. Specialmente la carne pollo. Le foglie in questo caso non solo rilasciano il loro aroma ma contribuiscono ad aggiungere sapore durante il processo di cottura della carne. Spesso utilizzate come decorazioni per cocktail e dessert, possono funzionare anche come aroma. Dalle foglie è  infatti possibile estrarre una pasta da utilizzare in dolci o gelati. Le scelte più semplici e gustose anche la semplice acqua di pandano. Le foglie vengono bollite in acqua per alcuni minuti e poi filtrate. Lasciato raffreddare, il decotto di pandano è considerato un perfetto dissetante nelle afose giornate estive.

LEGGI ANCHE: Come coltivare il crescione biologico direttamente in cucina

Ma la cucina non è l’unico luogo dove il pandano è apprezzato: grazie all’aroma rilasciato le foglie sono spesso utilizzate come deodorante per ambienti, come repellente per insetti e nella medicina tradizionale locale. Le foglie e le radici sono ritenute un rimedio naturale efficace contro tosse, mal di testa, cali di pressione, artrite e tanti altri malanni. Da noi è ancora poco diffuso ma, giudicando il crescente interesse di diversi grandi produttori del settore alimentare, la situazione potrebbe cambiare nei prossimi anni.

GREENMATCH S.R.L. - Via Corfù, 106 - 25100 - Brescia (BS) - Partita IVA e Codice Fiscale: 04233900986 inNaturale.com è una testata registrata al Tribunale di Brescia n.11/2018. Eccetto dove diversamente indicato, tutti i contenuti pubblicati su inNaturale.com sono rilasciati sotto Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.